Cammini madoniti

I cammini sono escursioni di più giorni in Sicilia. MadonieAPassolento promuove e valorizza tutti i cammini nel territorio madonita. Sono numerose le associazioni, guide  e cooperative  che negli ultimi anni si sono impegnate a  mappare, georeferenziare e descrivere gli antichi cammini religiosi, storici, culturali e naturalistici del territorio madonita  e limitrofo.
Qui di seguito l’elenco dei cammini madoniti che sarà costantemente aggiornato:

  • “Via Francigena per le montagne da Palermo a Messina” – Madonie Outdoor asd, Ass. Amici di San Felice, Ass. Sicilia Jacopea e Ass. Itimed
  • “Il Cammino dei Santuari Mariani sulle Madonie – ”Madonie Outdoor asd
  • “Il Cammino del Beato Guglielmo” – Associazione Amici di San Felice
  • “Il Cammino Jacopeo” – Associazione Sicilia Jacopea
  • Il sentiero dei briganti siciliani” Madonie a passo lento e Madonie Outdoor asd
  • “Il Cammino dei Ventimiglia” – Cooperativa Silena

  • Cammino dei Santuari Mariani delle Madonie

    Cammino dei Santuari Mariani delle Madonie

    Il cammino dei Santuari mariani delle Madonie  si svolge in 4 giorni con tre pernottamenti.  Il cammino è stato ideato e mappato da Madonie Outdoor asd nel 2014 ed è lungo circa 65 km . Si parte dal Santuario dello Spirito Santo a Gangi e continua per quello di Madonna dell’Olio a Blufi, quello della Madonna dell’Alto…

    Scopri di più ➜

  • Il cammino dei briganti in Sicilia

    Il cammino dei briganti in Sicilia

    Il sentiero dei briganti siciliani  è lungo circa 100 chilometri e si articola in cinque giorni e quattro pernottamenti. Il sentiero dei briganti inizia a San Mauro Castelverde (Pa) all’interno del Parco delle Madonie, passa per Gangi, e si conclude a Cesarò (Me) nel cuore del Parco dei Nebrodi attraversando  tutta la dorsale del parco…

    Scopri di più ➜

  • Il cammino del Beato Guglielmo

    Il cammino del Beato Guglielmo

    Il cammino, a cura dell’Associazione “Amici di San Felice” inizia dal Medievale eremo San Felice. Da qui si scende fino al ponte Saraceno, immettendosi sulla S.P. 18 Trabia-Ventimiglia. Dopo un breve tratto, si lascia la strada provinciale per intraprendere la discesa verso la diga Rosamarina, costeggiando le falde di Cozzo Sannita, in c.da Pergola. In…

    Scopri di più ➜

  • Via francigena per le Montagne  Palermo Messina

    Via francigena per le Montagne Palermo Messina

    La Via francigena per le montagne è un cammino unico e continuo, di circa 400 km, in 22 tappe che unisce Palermo con Messina. Il percorso attraversa le cime innevate delle Madonie e i  paesaggi montani dei Nebrodi fino alle vette dei Peloritani. Il pellegrino scoprirà paesaggi unici: dalle bellezze della capitale della Cultura Arabo-Normanna…

    Scopri di più ➜

Condividi