
Articoli simili
19.20.21 gennaio -ciaspolate sulle Madonie. Pizzo Carbonara. Neviera Pizzo Principessa e Eclissi di luna in notturna con alba
19.20. 21 gennaio -ciaspolate sulle Madonie. Pizzo Carbonara. Neviera Pizzo Principessa e Eclissi di luna in notturna e alba a Monte Ferro. Evento unico nel 2019 SABATO 19 MadonieAPassoLento organizza una ciaspolata a Pizzo Carbonara. La montagna più alta della Sicilia dopo l’Etna con i suoi 1979 metri s.l.m. Il sentiero, lungo circa 7 km,…
Facoltà di Economia di Palermo – Turismo sostenibile per valorizzare il territorio – 8/10/19
“Turismo sostenibile per valorizzare il territorio” è l’intervento di MadonieAPassoLento che terrà presso la Facoltà di Economia di Palermo l’8 ottobre alle 17.00. L’evento , che si svolgerà presso l’aula 1 – edifico 13 in Viale delle Scienze, ha il titolo Millennial Warriors tour a Palermo. Tra i relatori saranno presenti Marta Basso -Vlogger e…
Foto dell’alba alla neviera di Pizzo Principessa
Questa mattina abbiamo assistito all’alba nei pressi della neviera di Pizzo Principessa nel Parco delle Madonie. Uno dei luoghi più suggestivi nel parco per vedere l’arrivo del nuovo giorno. Siamo partiti alle 4.45 dalla Battaglietta illuminati dalla luna e guardati da Giove. Lungo il percorso abbiamo incontrato un pò di neve ghiacciata in zona Zottafonda….
18.11.23 Foliage a monte San Salvatore sulle Madonie
18.11.23 Foliage a monte San Salvatore L’escursione a Monte San Salvatore 1912 m.s.l.m. parte da Pomieri a circa 1300 metri e si snoda dentro il vallone Fra Paolo all’interno di una fitta faggeta per ammirare il foliage. Da monte San Salvatore si apre un panorama che spazia dal massiccio del Carbonara sulle Madonie, al mare…
sabato 9 e domenica 10 marzo ciaspolata a pizzo Scalonazzo e neviera Principessa
sabato 9 marzo ciaspolata ad anello a Pizzo Scalonazzo con i suoi 1903 m. Il sentiero, lungo circa 8 km, inizia alla Battaglietta nei pressi di Piano Battaglia sui 1600 m. e si inerpica per il Vallona Zottafonda fino a raggiungere i 1903 metri di Pizzo Scalonazzo e la tomba con lapide dedicata al cane…
Pollina. Una storia lunga più di 2700 anni
La storia delle origini di Pollina sono da ricercare nel periodo in cui i Greci giunsero in Sicilia nell’VIII secolo A.C quando fu fondata la città di Apollonia in onore del Dio Apollo. Tuttavia alcuni storici sostengono l’origine Sicula di Pollina, quindi antecedente all’arrivo dei Greci stessi. Tra i sostenitori che Apollonia sarebbe l’odierna Pollina…