22.04.23 – RIPARTE LA STAGIONE ALLE GOLE DI TIBERIO
22 APRILE 2023
Riparte la stagione delle escursioni in gommone alle Gole di Tiberio, sito Geopark Unesco, nel parco delle Madonie. Per informazioni e prenotazioni http://Www.goleditiberio.com
22 APRILE 2023
Riparte la stagione delle escursioni in gommone alle Gole di Tiberio, sito Geopark Unesco, nel parco delle Madonie. Per informazioni e prenotazioni http://Www.goleditiberio.com
MadonieAPassoLento organizza per sabato 24 febbraio un trekking al tramonto e la discesa con la luna piena a Monte Mufara sulle alte Madonie. Il percorso inizia al rifugio Il Marini a Piano Battaglia e segue il sentiero in mezzo alla faggeta che porta alla cime della Mufara a 1865 metri sul livello del mare. Dalla…
MadonieAPassoLento organizza per sabato 13 gennaio 2024 una ciaspolata a Monte Mufara per le famiglie. Il percorso inizia al Rifugio Marini a Piano Battaglia e prosegue verso la faggeta di Monte Mufara. LUOGO: Piano Battaglia DURATA: 3 ore circa PARTENZA: h. 09.00 Rifugio Marini a Piano Battaglia DIFFICOLTA’: Facile Si raccomanda un equipaggiamento adatto a…
L’escursione collega due dei comuni del Parco delle Madonie: Gratteri e Isnello passando per monte Dipilo. Il percorso inizia attraversando il parco della Grotta Grattara, situato a ridosso del centro abitato di Gratteri. Superata la grotta si giunge ad un tratto di strada scoperto, dove sulla destra si trova la base del massiccio di Pizzo Dipilo 1385…
MadonieAPassoLento organizza per domenica 12 gennaio una ciaspolata nel pianoro di Monte Ferro nel cuore del parco delle Madonie. Il percorso inizia al Rifugio Marini a Piano Battaglia a quasi 1600 m. s.l.m. e, dopo aver visitato l’inghiottitoio della Battaglietta, sale in direzione Zottafonda fino al pianoro di Monte Ferro dove è possibile ammirare un…
La Cascata di Vallone Scopalacqua si trova a circa 1200 metri s.l.m. nel territorio di Petralia Sottana ed ha un dislivello di 40 metri. La cascata confluisce nel torrente Mandarini ed è visibile dalla s.p. 54 che da Petralia porta a Piano Battaglia. A monte della cascata, fra rocce del Flysch Numidico troviamo l’Osmunda regalis…
La regina delle ciaspolate: Pizzo Carbonara Pizzo carbonara è la montagna più alta della Sicilia dopo l’Etna con i suoi 1979 metri s.l.m. Il sentiero, lungo circa 7 km, inizia alla Battaglietta nei pressi di Piano Battaglia sui 1600 m. e si inerpica per il Vallona Zottafonda fino a raggiungere la vetta più alta delle…