Castagno monumentale e “coricato” nel Parco delle Madonie. Antica tradizione delle castagne sulle Madonie.

Il castagno più longevo delle Madonie,  con i suoi circa 200 anni, si trova in contrada Taccarelle nel territorio di Petralia Sottana a  1140 m. s.l.m. Per raggiungerlo al km 14 sulla sp 54 che collega Petralia Sottana con Piano Battaglia  seguire il sentiero che porta a  Case Taccarelle.  Il castagno è alto 27 metri con una circonferenza massima di 6,80.  Nella zona sono presenti altre piante di notevole dimensione che testimoniano l’antica presenza del castagno in questa località. Tra questi monumenti della natura  desta molta curiosità il “castagno coricato sul torrente” con i suoi quattro rami che si sono  sviluppati in verticale ormai  veri e propri alberi.

Condividi

Articoli simili

  •  | 

    08.02.25 Ciaspolata sulle Madonie

    MadonieAPassoLento organizza per  sabato 8 febbraio una ciaspolata nel versante nord di Monte Ferro e Zottafonda nel cuore del parco delle Madonie. Il percorso inizia al Rifugio Marini a Piano Battaglia a quasi 1600 m. s.l.m. e, dopo aver visitato l’inghiottitoio della Battaglietta,  sale in direzione Zottafonda fino al pianoro di  Monte Ferro dove è…

    Condividi
  • 15.12.19- prima ciaspolata stagionale a Monte Mufara

    Prima ciaspolata stagionale a  Monte Mufara nel parco delle Madonie Con la presenza della neve sulle Madonie a partire dai 1500 m. MadonieAPassoLento per domenica 15 dicembre organizza la prima ciaspolta della stagione. Naturalmente se dovessero cambiare le condizioni ambientali si farà un trekking. L’escursione inizia al Rifugio Il Grifone  a Piano Battaglia e segue…

    Condividi
  • Programma natalizio organizzato da MadonieAPassoLento e Il Grifone -centro educazione ambientale di Legambiente Sicilia Il programma di massima può subire variazione in funzione delle condizioni meteo. Per ogni escursione sul sito troverete una scheda tecnica: 21 e 22 notte wild26 escursione lenta al Santuario di Madonna dell’Alto28 escursione lenta a Monte Cervi29 escursione lenta agli…

    Condividi
  • Foto ciaspolata Abies Nebrodensis (Abete delle Madonie)

    L’escursione, durata circa 4,30 ore , è iniziata ai piedi dell’anfiteatro naturale della Quacella  intorno ai 1400 metri s.l.m. ed è  continuata per  Vallone Madonna degli Angeli dove si trovano gli ultimi 30 esemplari di Abies Nebrodensis del mondo. L’abete delle  Madonie si riconosce  dal particolare portamento della chioma a campana, dai particolari stroboli, e…

    Condividi
  • “Notte wild a Piano Battaglia sulle Madonie” – 21 e 22 dicembre 2019 aspettando Natale La  notte wild è un modo per entrare in contatto diretto nell’arco di un giorno con la wilderness “la natura selvaggia”. L’escursione, che inizia e finisce di pomeriggio, permette agli escursionisti di vivere un’esperienza unica dal crepuscolo all’alba, passando per…

    Condividi