L’utilizzo delle Joelette nelle Madonie sbarca in Giappone

MadonieAPassoLento organizza per sabato 16 marzo una ciaspolata di fine inverno a Pizzo Carbonara e Pizzo Scalonazzo ad anello. Pizzo Carbonara è la montagna più alta della Sicilia dopo l’Etna con i suoi 1979 metri s.l.m. Il sentiero, lungo circa 7 km, inizia alla Battaglietta nei pressi di Piano Battaglia sui 1600 m. e si…
“Notte wild a Piano Battaglia sulle Madonie” – 21 e 22 dicembre 2019 aspettando Natale La notte wild è un modo per entrare in contatto diretto nell’arco di un giorno con la wilderness “la natura selvaggia”. L’escursione, che inizia e finisce di pomeriggio, permette agli escursionisti di vivere un’esperienza unica dal crepuscolo all’alba, passando per…
MadonieAPassoLento organizza per sabato 24 febbraio un trekking al tramonto e la discesa con la luna piena a Monte Mufara sulle alte Madonie. Il percorso inizia al rifugio Il Marini a Piano Battaglia e segue il sentiero in mezzo alla faggeta che porta alla cime della Mufara a 1865 metri sul livello del mare. Dalla…
MadonieAPassoLento organizza per sabato 4 febbraio una ciaspolata al tramonto del sole e la discesa con la luna piena lungo il sentiero del crepuscolo a Piano Battaglia. Il percorso inizia al rifugio Il Grifone e segue il sentiero per lo Scalonazzo fino a 1800 m. Dalla cime si apre un panorama unico in Sicilia dove…
MadonieAPassoLento organizza per domenica 22 dicembre la prima ciaspolata di stagione a Monte Mufara sulle alte Madonie. Il percorso inizia al rifugio Marini a Piano Battaglia e segue il sentiero in mezzo alla faggeta che porta alla cime della Mufara a 1865 metri sul livello del mare. Dalla cime si apre un panorama unico in…
“La storia delle Madonie dalla preistoria al Novecento” di Salvatore Farinella, Edizioni Arianna è un libro fondamentale per capire la storia del comprensorio. E’ un testo che andrebbe introdotto in tutte le scuole delle Madonie per conoscere il nostro passato. Un testo ben scritto che racconta le Madonie fin dall’età del bronzo con i primi…