Articoli simili
23 febbraio ciaspolata a Monte Ferro
MadonieAPassoLento organizza per sabato 23 febbraio una ciaspolata a Monte Ferro nel cuore del parco delle Madonie. Il percorso inizia al Rifugio Grifone a Piano Battaglia a quasi 1600 m. s.l.m. e, dopo aver visitato l’inghiottitoio della Battaglietta, sale in direzione Zottafonda fino ai 1906 m. di Monte Ferro dove è possibile ammirare un…
20.10.17 – DALLE TENEBRE DELLA NOTTE AL ROSSORE DELL’ALBA. CIASPOLATA AL CREPUSCOLO A PIZZO CARBONARA
Questa mattina siamo partiti dalla Battaglietta che ancora era notte e siamo arrivati sul Carbonara, la vetta più alta delle Madonie, pochi minuti prima che sorgesse il sole. Durante il percorso siamo stati accompagnati dalla luna calante e dal re dei pianeti Giove, mentre in cielo dominavano l’Orsa Maggiore e quella Minore con la stella…
Escursioni a passo lento in Sicilia
Sono numerose le escursioni che possono essere organizzate in Sicilia e in particolare nel comprensorio delle Madonie adatte a tutte le esigenze del turista. Esistono percorsi semplici per tutti e per le famiglie con bambini ed esistono percorsi più impegnativi fino a quelli per escursionisti esperti. Numerosi sono anche i trekking urbani nei centri medievali…
26 gennaio ciaspolata a Monte Mufara nel parco delle Madonie
26 gennaio ciaspolata a Monte Mufara nel parco delle Madonie L’escursione inizia al Rifugio Il Grifone a Piano Battaglia e segue il sentiero in mezzo alla faggeta che porta alla cime della Mufara a 1865 metri sul livello del mare. Dalla cime si apre un panorama unico in Sicilia. Il percorso è adatto a tutti anche…
LIBRI PER CONOSCERE LE MADONIE: “STORIA DELLE MADONIE DALLA PREISTORIA AL NOVECENTO”
“La storia delle Madonie dalla preistoria al Novecento” di Salvatore Farinella, Edizioni Arianna è un libro fondamentale per capire la storia del comprensorio. E’ un testo che andrebbe introdotto in tutte le scuole delle Madonie per conoscere il nostro passato. Un testo ben scritto che racconta le Madonie fin dall’età del bronzo con i primi…