Articoli simili
01.02.25 Ciaspolata sulle Madonie
MadonieAPassoLento organizza per sabato 1 febbraio una ciaspolata nel versante nord di Monte Ferro e Zottafonda nel cuore del parco delle Madonie. Il percorso inizia al Rifugio Marini a Piano Battaglia a quasi 1600 m. s.l.m. e, dopo aver visitato l’inghiottitoio della Battaglietta, sale in direzione Zottafonda fino al pianoro di Monte Ferro dove è…
domenica 25 febbraio – ciaspolata a Pizzo Carbonara sulle Madonie
Per domenica 25 febbraio MadonieAPassoLento organizza una ciaspolata a Pizzo Carbonara. La montagna più alta della Sicilia dopo l’Etna con i suoi 1979 metri s.l.m. Il sentiero, lungo circa 7 km, inizia alla Battaglietta nei pressi di Piano Battaglia sui 1600 m. e si inerpica per il Vallona Zottafonda fino a raggiungere la vetta più…
www.madonieapassolento.it SITO IN 4 LINGUE PER SCOPRIRE LE MADONIE A PASSO LENTO
E’ quasi completo il sito www.madonieapassolento.it in 4 lingue: italiano, inglese, tedesco e francese. MadonieAPassoLento e Giovanni Nicolosi, guida ambientale escursionistica, propongono delle escursioni alla scoperta della Sicilia e delle Madonie a passo lento, un turismo responsabile, sostenibile e relazionale nel rispetto dell’ambiente e delle culture locali. Il turista sarà un viaggiatore che entrerà in contatto…
4 e 5 gennaio 2020 “Notte wild a Piano Battaglia sulle Madonie
“Notte wild a Piano Battaglia sulle Madonie” – 4 e 5 gennaio 2020 La notte wild è un modo per entrare in contatto diretto nell’arco di un giorno con la wilderness “la natura selvaggia”. L’escursione, che inizia e finisce di pomeriggio, permette agli escursionisti di vivere un’esperienza unica dal crepuscolo all’alba, passando per la notte…
28 aprile – 1 maggio: cammino dei Santuari Mariani delle Madonie
Il cammino si svolgerà quest’anno in 4 giorni con tre pernottamenti dal 28 aprile all’1 maggio. Il cammino è stato ideato e mappato da Madonie Outdoor asd nel 2014 ed è lungo circa 65 km . Si parte dal Santuario dello Spirito Santo a Gangi e continua per quello di Madonna dell’Olio a Blufi, quello della Madonna dell’Alto…